|
|
Social Connections: Trainers for e-social work
Newsletter #2
Febbraio 2022
|
|
|
In questo momento, ci sono individui che solo tu puoi raggiungere, e differenze che solo tu puoi fare nelle loro vite.
-Mike Dooley
|
|
|
Cari membri della rete Social Connections, vorremmo presentarvi la seconda newsletter del progetto. Potrete leggere di più su ciò che abbiamo fatto finora, quali sono i nostri piani per i prossimi mesi e dove poter accedere ai nostri risultati.
|
|
|
Cosa abbiamo fatto finora?
📢 Il Curriculum formativo per operatori sociali è pronto!
Siamo felici di annunciare che il primo risultato del progetto è pronto e può essere scaricato dal nostro sito: il curriculum formativo per operatori sociali. Il documento è disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano. Questo curriculum esita dallo sforzo condiviso del partenariato di creare un manuale che rappresentasse una risorsa pedagogica per formatori impegnati nell'istruzione e formazione professionale (VET) e nei corsi di formazione per lo sviluppo professionale continuo (CPD) per gli operatori sociali.
Il manuale contribuirà al loro sviluppo di competenze, dando loro la capacità di identificare le sfide e le opportunità che il lavoro digitale pone nel mondo sociale. Inoltre, sarà utilizzato come strumento per aiutarli a pianificare e implementare un corso formativo per formare gli operatori sociali all’uso di strumenti digitali nel loro lavoro con utenti domiciliati per via di disabilità, malattia o restrizioni legate al COVID-19.
|
|
|
Sentitevi liberi di condividerlo con i vostri colleghi o la vostra rete di professionisti del sociale!
|
|
📢 Abbiamo compiuto un sondaggio sulle sfide digitali affrontate dagli operatori sociali
Prima di lanciare il manuale, abbiamo intervistato diversi operatori sociali sul loro livello di utilizzo e conoscenza degli strumenti digitali nel loro lavoro. Ecco alcune delle conclusioni più rilevanti:
- Una grande maggioranza dei professionisti crede che gli strumenti ICT nei servizi sociali sono diventati più importanti che mai per mantenere le connessioni sociali, considerando le attuali restrizioni pandemiche.
- Trattare con diversi standard etici sembra maggiormente impegnativo, infatti più della metà dei professionisti sono sono incerti nell’uso delle tecnologie. Questo è il motivo per cui questo argomento è stato incluso in questo curriculum.
- Considerando che la maggior parte dei professionisti hanno familiarità con l’ICT, colpisce che la grande maggioranza affermi di non sapere come applicare le proprie competenze informatiche a supporto degli utenti che vivono a domicilio.
- Circa il 40% di coloro che hanno risposto al questionario si dichiara insicuro delle competenze e delle risorse tecnologiche appropriate al proprio lavoro e circa il 40% afferma di non avere queste competenze. Inoltre, emerge la necessità di una formazione specifica per identificare e acquisire le competenze necessarie a offrire prestazioni di lavoro sociale digitale, poiché solo il 20% dei partecipanti al questionario si sente sicuro di esse
|
|
|
Cosa stiamo facendo adesso?
Attualmente, abbiamo iniziato a lavorare al secondo risultato atteso, la “Cassetta degli attrezzi per il lavoro sociale digitale: “imparare facendo”. Questo risultato ha lo scopo di sperimentare e completare il primo prodotto realizzato, coinvolgendo formatori del settore sociale nell’apprendimento dei principi dell’insegnamento del lavoro sociale digitale. I partecipanti saranno infatti coinvolti in un percorso di co-costruzione guidata di moduli formativi destinati a operatori sociali.
I moduli realizzati saranno poi raccolti in una
cassetta degli attrezzi per il lavoro sociale digitale, una serie di attività che gli operatori sociali potranno utilizzare con i loro utenti nel contesto digitale.
|
|
|
|
|
E poi?
Dopo la sperimentazione della formazione, il partenariato lavorerà alla creazione del terzo risultato atteso: un MOOC per la formazione continua sul lavoro sociale digitale. Sotto la guida del partner Virtual Campus LDA trasporremo i materiali prodotti per la cassetta degli attrezzi in un corso online aperto, che sarà poi sperimentato con un gruppo di partecipanti.
Per aggiornamenti vi rimandiamo al prossimo numero della nostra newsletter.
|
|
|
|
|
Volete restare aggiornati sul progetto?
Visitate il nostro sito web per avere accesso a informazioni sul progetto e il consorzio che lo realizza e per trovare i riferimenti per contattarci. Visitate la nostra pagina Facebook e LinkedIn e seguiteci per ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo post o condividiamo i risultati del progetto.
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter è stata realizzata all'interno del progetto "Social Connections: Trainers for e-social work", Grant Agreement n. 2020-1-ES01-KA226-VET-095080, implementato con il sostegno finanziario della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni degli autori, pertanto la Commissione europea non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
|
|
|
Copyright @Social Connections 2022
|
|
|
|
|
|